- Articolo
-
RICEVITORE TELEGRAFO (L. GEROSA ) 1905 RICEVITORE TELEGRAFO (L. GEROSA ) 1905 1905 MILANO ///////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////// /////////////////////////////////////////////////////////////////////////// //////////////////////////////////////////////////////////////////////////// ////////////////////////////////////////////////////////////////////////// MACCHINA RICEVENTE MORSE. OFFICINA ELETTRICA DIR. EM. GEROSA -MILANO BATTERIA //////////////////////////////////////////////////////////////////////// BRONZO--LEGNO ///////////////////////////////////////////////////////////////////// /////////////////////////////////////////////////////////////////////////////// Telegrafo 1905
Benvenuti nel campo della telegrafia, questo mese andremo a parlare dei collegamenti radio e via filo e con le loro abbreviazioni usate specialente nelle chiamate di soccorso. Forse puo' interessare il linguaggio misterioso usato per le chiamate d'emergenza. Comunemente viene creduto che SOS voglia dire per gli Italiani ( soccorso occorre subito ) e per gli Inglesi ( save our ship ) salvate la nostra nave ma come vedremo ci sono delle varianti a questi codici. Inizialmente il SOS era preceduto da CQD seguito dal nominativo di stazione ( come si legge nel log del Carpazia la nave che soccorse il Titanic il messaggio ricevuto era : CQD CQD DE MGY TITANIC SOS SOS STIAMO AFFONDANDO ACCORRETE ) in un secondo tempo il CQD che precedeva il SOS fu abbandonato rimanendo solo il SOS eventualmente seguito da altre tre lettere simili tra loro che indicavano particolari situazioni Guglielmo Marconi. Prima dell'introduzione della radio a bordo delle navi, una nave che navigasse in alto mare era isolata dal resto del Mondo ed era ugualmente isolata dal resto delle navi che si trovavano in mare, non vi era la possibilita' di chiedere soccorso ne di essere rimorchiate nel porto piu' vicino per eventuali riparazioni. Il punto di vista di Marconi e' che: La sua invenzione non vuole competere con le linee telegrafiche via filo, ma si vuole sostituire ad esse quando non vi e' la possibilita' di installarle come una nave che sia in mare. Una nave che si trovi in un'oceano e che e' munita di ricetrasmittente non puo' considerarsi isolata dal resto del Mondo. Il primo uso della radio a bordo di una nave con relativa richiesta di soccorso si ebbe nel Marzo 1899 da parte della nave faro Goodwin che navigava a sud delle coste inglesi immersa in una fitta nebbia il messaggio di richiesta di soccorso fu ricevuto da una stazione costiera che mando' la nave .S. Matteo in aiuto alla Goodwin. Nel 1904 molti transatlantici furono equipaggiati con stazioni radio ricetrasmittenti a bordo, con operatori che conoscevano la telegrafia provenienti dalle ferrovie o dagli uffici telegrafici postali. In Inghilterra la chiamata generale telegrafica inviata su linea in cavo era CQ CQ preceduta dal gruppo data orario dopodiche' venivano le notizie. Il CQ CQ era usato anche su linee in cavo sottomarine per collegamenti internazionali e fu generalmente usato in tutti gli stati del Mondo. Usando il CQ con il proprio indicativo di stazione e con l'indicativo del chiamato si era sicuri di avere risposta solo da colui che si erdagli operatori radio imbarcati sulle navi e veniva usato per la chiamata in generale. L'uso di questo segnale fu subito adottato quando vennero installate le radio a bordo delle navi, l'uso del CQ veniva anche utilizzato dalle stazioni costiere. Nel primo congresso internazionale della radiotelegrafia nel 1903. Gli Italiani raccomandavano l'uso del codice SSSDDD per indicare un segnale urgente di soccorso l'uso della lettera D fu utilizzato internazionalmente per indicare la trasmissione di un messaggio urgente. L'origine della lettera S non e' conosciuta e non e' stata mai indicata come segnale di soccorso per le navi se usata singolarmente. La trasmissione del segnale SSSDDD imponeva a tutte le stazioni radio cessare di trasmettere e fare solo ascolto ed approntarsi a fare traffico per eventuali operazioni di soccorso. Sebbene discusso l'uso di questo codice non fu adottato. Il segnale per la chiamata di emergenza fu messo in agenda per il futuro congresso che sarebbe avvenuto nel 1906 e nel 1906 fu adottato il codice DDD, alla ricezione di questo segnale come precedentemente detto tutte le stazioni dovevano fare solo ascolto. Nel 1904 la Marconi Company suggerisce l'introduzione del codice CQD come segnale di soccorso e questo fu introdotto il primo Febbraio 1904 con circolare n.57. Questo segnale fu generalmente accettato e doveva essere trasmesso da mezzi che avessero urgentissimo bisogno di soccorso. E non e' un caso come si vede CQD e' composto dalle due lettere che vengono usate per la chiamata generale CQ ed una terza lettera la D che indicava estrema urgenza. Ci fu un'interrogazione al Senato Americano in seguito alla tragedia del Titanic Interrogava il Senatore Wiliam Smith l'interrogato era il secondo radiotelegrafista del Titanic superstite al disastro ( il primo radiotelegrafista era il giovane Ufficiale Jack Philips che morira' prima dell'affondamento della nave per eccessivo attaccamento al dovere e sprezzante del pericolo in quanto dopo aver dato le coordinate geograficheal Carpazia che aveva ricevuto il messaggio di soccorso manco'energia elettrica alla stazione radio e volle andare di persona a vedere in sala macchine perche la dinamo non dava piu'tensione sapendo benissimo che quei locali erano ormai tutti allagati.JACK Philips dalla sala macchine non fara' piu' ritorno.) Domanda rivolta ad Harold Bride CQD e' composto di tre lettere sono queste lettere le iniziali di altrettante parole o e' solo un codice? Risposta di
Harold Bride e' solo un codice convenzionale Signore. Anche Guglielmo Marconi testimoniera' al Senato Americano e confermera' che CQD e' un codice convenzionale introdotto dalla sua compagnia nelle norme di procedura il primo Febbraio 1904 e che trasmettendo questo segnale si vuole indicare uno stato di grave pericolo. Alla seconda conferenza radiotelegrafica di Berlino nel 1906, l'argomento in questione era ancora il segnale di pericolo. Questa volta fu scelto il codice SOS. Qui ci fu una controversia in quanto il codice Morse Americano era diverso da quello internazionale e non volevano che fosse usato il codice SOS gli Americani preferivano continuare con il codice CQD ma cio' non gli fu concesso. In Germania ci fu un'inchiesta su l'uso dei segnali di chiamata di soccorso in quanto in questa Nazione veniva usato il codice SOE ed essendo l'ultima lettera di questo codice composta di un solo punto ed in caso di ricezione disturbata un solo punto poteva anche non essere ascoltato.Dopo l'nchiesta, alla conferenza sui mezzi elettrici di Berlino nel maggio 1905 venne deciso di usare il codice SOS come ciamata di soccorso. Alla conferenza di Berlino nel 1906 il codice SOS sara' inserito nella convenzione telegrafica di tutti gli Stati del Mondo paragrafo n.6. Come veniva ascoltato questo segnale tutte le stazioni radio dovevano cessare di trasmettere e chi ne aveva la possiblita' doveva dare assistenza a chi aveva lanciato il segnale SOS. Nel 1908 l'uso del codice SOS divenne ufficiale, mentre gli Inglesi continuavano ad usare il CQD in quanto erano quelli che lo avevano proposto. La cosa e' bene documentata nel quaderno di stazione del Carpazia ( la nave che ricevette il mssaggio di soccorso del Titanic ) si legge che il giovane Ufficiale Jack Philips ( primo radiotelegrafista del Titanic che perira' ) uso entrambi i codici CQD e SOS mentre Harold Bride ( secondo radiotelegrafista del Titanic che si salvera' ) uso' solamente il codice CQD. In caso di rchiesta dii soccorso gli inglesi continuavano ad usare il codice CQD. Marconi testimoniera' al Senato Americano che il nuovo codice SOS era meno conosciuto del codice CQD introdotto dalla sua compagnia. E' interessante sapere che Marconi nell' Aprile 1912 si trovava negli Stati Uniti ed aspettava di rientrare in Inghilterra con il Titanic. Il primo salvataggio tramite richiesta di soccorso mediante stazione radio fu nel 1905 il messaggio fu ricevuto da una stazione costiera ed era in codice internazionale morse ed era inviato dalla nave faro n.58 la quale non poteva piu' accendere il faro di localizzazione per guasto al generatore elettrico, gli furono inviati gli aiuti del caso. Chi era tenuto ad usare il morse internazionale erano i transatlantici. Le navi costiere usavano il morseAmericano. Per le navi d' alto mare il morse americano cesso'di essere usato nel1912, il morse americano continuo' ad ssere usato dalle navi che solcavano i grandi laghi. Negli anni 20-30 una nave Inglese stazionava presso l'isola di Rodi munita di ricetrasmittente a bordo per ascoltare eventuali richieste di soccorso da tutto il Mediterraneo. Il salvataggio di 1500 persone passeggeri ed equipaggio avvenne nel Gennaio 1909 ad opera della nave Baltico che intervenne nel naufragio del Repubblic che si era scontrato con la nave italiana Florida ( e quest'ultima non aveva la radio a bordo )l'operatore alla radio del Repubblic Jack Binns trasmetteva in continuazione il CQD che fu ricevuto dalla nave Baltico la quale intervenne e salvo' tutti i passeggeri delle due navi. Il Repubblic faceva parte della compagnia di bandiera Stella Bianca, la stessa compagnia del Titanic che affondera' qualche anno dopo. Allo scopo di evitare ulteriori disastri im mare le industrie marittime decisero di equipaggiare il maggior numero possibile di navi con la radio a bordo. Dopo il disastro del Repubblic il numero di stazioni radio installate a bordo delle navi crebbe rapidamente,per esempio alla fine del 1909 la Marconi company installo a bordo di navi d'alto mare 143 stazioni radio, nell'estate del 1911 le installazioni avevano raggiunto la quota di 303 stazioni radio installate sempre su navi oceaniche per arrivare alla fine del 1912 a complessive 580 stazzioni radio installate. Il Dipartimento del commercio Americano ufficio per la navigazioone pubblico' un importante evento a partire dal 1916 , fu istituito un registro marittimo sulla radiotelegrafia dove dovevano essere trascritti i log delle comunicazioni che avvenivano fra navi coinvolte in un disastro e navi che prestavano soccorso. Alla fine dell'anno in corso doveva essere fatto un resoconto dei salvataggi effettuati con elenchi dei sopravvissuti e quelli deceduti. Novembre 1914 sui grandi laghi si ebbero n.19 navi affondate o distrutte dalle tempeste e n.9 di queste erano equipaggiate con radio ricetrasmittente a bordo, le altre avevano a bordo la sola radio ricevente per ricevere bollettini d'informazione.La prima registrazione di un disastro nautico si ha nel 1908, la nave S.Rosa al largo delle coste della California . Il Comandante della nave Jhon Stone registra sulle memorie di bordo che un'enorme ondata oceanica gli fece inclinare la nave di circa 45 gradi conrelativo spostamento del carico che per poco non la faceva naufragare. Scrivera' un libro dal titolo My S. Francisco history.Un'altra registrazione di una richiesta di soccorso con l'uso del codice SOS anziche' il codice CQD e del 1909 adopera del radiotelegrafista T.D. Hauber a bordo del S.S. Araphoe che chiedeva soccorso in quanto la nave era in balia delle onde per aver perso l'elica propulsiva, il soccorso atlantico gli mando'un rimorchiatore. Accanto al SOS al CQD venivano aggiunte tre XXX quando il messaggio era molto urgente al posto delle tre XXX potevano essere usate tre TTT questo quando la nave che chiedeva soccorso era in presenza di ghiacci vaganti, in mezzo a tempeste oppure se era fatta segno da cannoneggiamento, la parola MEDICO veniva anche usata per indicare che la nave che chiedeva soccorso aveva bisogno di un dottore in medicina perche' ne era sprovvista, quattro SSSS venivano trasmesse durante la seconda guerra mondiale quando una nave subiva un'attacco da parte di sommergibili. La chiamata di soccorso per la Radiotelefonia e' composta da due parole MAY DAY che corrisponde alla pronuncia Francese ME AIDER aiutatemi, in Radiotelefonia la indicazione di urgenza delle tre XXX telegrafiche viene indicata con la parola PAN questo corrisponde alla parola Francese essere in PANNE o alla pronuncia Inglese MISHAP o ACCIDENT le tre TTTI indicanti la sicurezza SAFETY sono indicate in Radiotelefonia con SECURETY corrispondente alla pronuncia Francese SECURITE'. La frequenza di chiamata in Radiotelefonia e' di 2182 KHZ. Marconi dopo il disatro del Titanic volle sperimentare un sistema per mandare in automatico la chiamata di soccorso in caso di imminente pericolo. Studio' anche un sistema per eliminare dalle spese di gestione della nave il secondo operatore alla Radio collegando all' uscita del ricevitore radio un campanello d' allarme che in caso di ricezione di messaggi con richiesta di soccorso avrebbe dovuto squillare sul ponte di Comando della nave. Le autorita' Americane preposte alla sicurezza in mare scartarono questo progetto perche' durante le prove effettuate diede scarso affidamento. Nella terza conferenza mondiale della telegrafia internazionale del 1912 fu concordato che la trasmissione e la ricezione dei messaggi d'emergenza dovevano avvenire sulla lunghezza d'onda dei 600 metri corrispondenti alla frequenza di 500 KHZ, per i grandi laghi la frequenza stabilita era di 410 KHZ. Le leggi internazionali stabilirono che gli orologi fra le varie navi dovevano essere sincronizzati fra loro almeno per quanto concerne l'ora segnata (non si era ancora all'ora del meridiano Zulu ) e che a minuti 15 e minuti 45 ogni nave cessasse di trasmettere e facesse ascolto per tre minuti sulla frequenza delle chiamate d'emergenza. Tutte queste disposizioni furono accolte e richieste dai delegati inglesi presenti alla conferenza in quanto la tragedia del Titanic era ancora presente nelle loro menti. E' interessante sapere che il codice CQ era gia' usato dai Radioamatori nel 1911 unitamente al codice QST. Il CQ veniva trasmesso per chiamare una specifica stazione mentre il QST veniva trasmesso per la chiamata in generale.
Il Titanic parte con destinazione New York Parte da Southampton, destinazione New York, il Titanic, nuovo supertransatlantico della White Star. Causa lo sciopero delle miniere di carbone terminato il 6 aprile, che ha lasciato senza carburante varie imbarcazioni, trasporterà molti passeggeri che non sono riusciti a raggiungere gli Stati Uniti con i mezzi originariamente prenotati. Per sfamare durante il viaggio gli oltre duemila passeggeri (secondo la Reuter 350 in prima classe, 305 in seconda, 800 in terza più l’equipaggio, ma le cifre variano a seconda delle fonti) vengono imbarcate 73.000 libbre di carne fresca, 11.000 libbre di pesce fresco, 5.000 libbre di burro, 2.500 libbre di salsicce, 10.000 libbre di zucchero, 40.000 uova, 40 tonnellate di patate ecc. Tra i passeggeri più illustri il milionario statunitense John Jacob Astor IV (ricchezza stimata in 30 milioni di dollari), l’industriale Benjamin Guggenheim (19 milioni), Isidor Straus, padrone dei magazzini Macy’s di New York (10 milioni), Alfred Vanderbilt (15), George D. Widener (10), Archie Butt, aiutante militare del presidente americano William Howard Taft, gli scrittori Jacques Futrelle e W. T. Stead, l’artista Francis Millet. Costo un milione e mezzo di sterline, considerato inaffondabile, il Titanic è assicurato presso i Lloyds di Londra solo per 730.000 sterline. Al comando c’è il capitano Edward John Smith (“Millionaire’s Captain”) uno dei più esperti navigatori oceanici, in forza alla White Star da 25 anni: il 20 settembre, al comando del transatlantico Olympic (la “sorella” del Titantic) nelle acque di Portsmouth, non è però riuscito ad evitare una collisione con l’incrociatore Hawke, risucchiato dall’enorme bastimento. Un analogo episodio si verifica alla partenza del Titanic, quando viene risucchiato il New York, ma stavolta Smith riesce ad evitare l’impatto: non ci fosse riuscito, il supertransatlantico avrebbe dovuto rinviare l’attesissima partenza.
Affonda il Titanic: 1517 vittime, 706 sopravvissuti • Alle 12.27 a.m. (le 10.27 p. m. di New York) Jack Phillips, marconista del Titanic, lancia il classico segnale di soccorso (C.Q.D., «Come quick danger», venite presto pericolo), poi l’S.O.S (tre punti, tre linee, tre punti del codice Morse, associato nel linguaggio popolare alla frase “Save Our Souls”, salvate le nostre anime), ricevuto alle 12.35 dal piroscafo Carpathia, che si trova a 58 miglia e subito si mette in marcia per il salvataggio (il telegrafista del mercantile Californian, che si trova ad appena 10 miglia, è andato a dormire, o almeno questa è la scusa per il mancato soccorso). Alle 12.40 l’architetto navale Thomas Andrews e il comandante Edward John Smith ispezionano i danni e concludono che il supertransatlantico è perduto: «Galleggerà al massimo ancora due ore». Alle 12.45 viene calata in mare la prima delle trentadue scialuppe, ognuna capace di ospitare 60 persone (per un totale di 1920): poiché non è stato adeguatamente preparato a questa evenienza, l’equipaggio, temendo che l’imbarcazione si schianti mentre viene calata in mare, evita di sfruttarne al massimo la capienza dando il via libera ad appena 28 persone. Molti passeggeri, convinti che presto arriveranno i soccorsi, preferiscono restare a bordo del transatlantico piuttosto che scendere in mare al freddo e al gelo. All’1.30 1.700 persone si trovano ancora a bordo: le barche non bastano più, nello scafo sono già penetrate 31 mila tonnellate di acqua, metà Titanic è sommerso. Intorno alle 2 il transatlantico si spezza in due tronconi, venti minuti più tardi affonda. Tra le vittime il milionario statunitense John Jacob Astor IV (ricchezza stimata in 30 milioni di dollari), l’industriale Benjamin Guggenheim (19 milioni), Isidor Straus, padrone dei magazzini Macy’s di New York (10 milioni), Alfred Vanderbilt (15), George D. Widener (10), Archie Butt, aiutante militare del presidente americano William Howard Taft. Salvo invece Bruce Ismail, presidente della White Star Line. Alle quattro del mattino il Carpathia arriva sul luogo del disastro e imbarca i superstiti. Le vittime italiane accertate sono 34, in gran parte camerieri residenti in Inghilterra: Antonio Battista Allaria, 22 anni, originario di Molini Triora (Imperia), cameriere; Ugo Banfi (24, Caravaggio, Bergamo, cameriere); Giovanni Basilico (27, Ceriano Laghetto, Milano, cameriere); Battista Bernardi (22, Roccabruna, Cuneo, cameriere); Davide Beux (26, San Germano Chisone, Torino, cameriere); Giuseppe Pietro Bochet (43, Saint Pierre, Aosta, cameriere); Giulio Casali (32, Milano, cameriere); Francesco Celotti (24); Giovanni De Marsico (20, Milano, cameriere); Sebastiano Del Carlo (29, Capannori, Lucca, cameriere); Italo Francesco Donati (17, Casalmaggiore, Cremona, cameriere); Giuseppe Bertoldo Fioravanti (23, Burolo, Torino, cameriere); Gaspare Gatti (36, Montaldo Pavese, Pavia, Direttore del ristorante À la carte); Vincenzo Pio Gilardino (31, Canelli, Asti, cameriere); Emilio Serafino Mangiavacchi (30, Firenze); Alfonso Meo (48); Francesco Nannini (42, Marradi, Firenze, cameriere); Giuseppe Peduzzi (24, Schignano, Como, cameriere); Alberto Peracchio (20, Fubine, Alessandria, cameriere); Sebastiano Peracchio (18, Fubine, Alessandria, cameriere); Alfonso Perotti (20, Borgomanero, Novara, cameriere); Emilio Poggi (26, Calice Ligure, Savona, cameriere); Enrico Ratti (21, Cassano d’Adda, Milano, cameriere); Rinaldo Ricaldone (21, Alessandria, cameriere); Angelo Rotta (23, Novara, cameriere); Giovanni Saccaggi (24, Canobbio, Verbania, cameriere); Giovanni Salussolia (25, Alice Castello, Vercelli, cameriere); Candido Scavino (42, Guarene, Cuneo, Macellaio); Giacomo Sesia (24, cameriere); Ercole Testoni (23, Bagni di Lucca, Lucca, cameriere); Roberto Urbini, (22, cameriere); Ettore Valvassori (35, Montodine, Cremona, cameriere); Roberto Vioni (18, Roma, cameriere); Luigi Zarracchi (26, Milano, cameriere). Tre i sopravvissuti: Argene Genovesi, nata a Montecarlo (Lucca) il 6 novembre 1887, imbarcata sulla scialuppa di salvataggio numero 11; Luigi Finoli, nato ad Atessa (Chieti) il 10 settembre 1877, imbarcato sulla scialuppa di salvataggio numero 15; Emilio Portaluppi: nato ad Arcisate (Varese) il 15 ottobre 1881, uno dei quattro miracolati tratti in salvo dalle acque gelide dell’oceano (era caduto dalla scialuppa numero 14).