

- Articolo
-
LILLI IL VAGABONDO LILLI IL VAGABONDO VERSIONE ITALIANA 1955 VINILICO 33 GIRI Nel 1955 Walt Disney ci regala il primo cartoon girato in cinemascope. Esperiemza indimenticabile. "Lilli e il vagabondo" è il primo lungometraggio Disney ad avere una ambientazione relativamente recente: si svolge infatti in una cittadina americana del New England all'inizio del secolo. Inoltre non è tratto da una famosa opera letteraria ma da un racconto commissionato da Disney stesso allo scrittore Ward Greene, che combinò elementi di un precedente soggetto in preparazione allo Studio su una bella cockerina e di un suo racconto su un cane randagio di nome Dan. Un'opera importante nella filmografia disneyana per molte ragioni. Innanzitutto Disney poteva lavorare su un soggetto originale da modificare a suo piacimento, senza preoccuparsi di infedeltà al testo d'origine. Inoltre, la trovata geniale di girare col nuovo sistema appena lanciato dalla 20thCentury Fox, il Cinemascope, che grazie alle sue speciali lenti anamorfiche, permetteva di ottenere un fotogramma di dimensioni doppie rispetto al normale. Ciò ha richiesto la realizzazione di fondi scenici di formato rettangolare e gli animatori sono stati costretti a far muovere i personaggi all'interno dell'inquadratura, piuttosto che ricorrere agli stacchi di montaggi abituali dei film animati. Il Cinemascope, inoltre è il formato ideale per una storia girata dal punto di vista dei cani: le inquadrature allungate e basse sono funzionali al loro modo di muoversi e consentono di inquadrare con naturalezza gli umani solo dalle ginocchia in giù, come accade per gran parte del film. Le musiche sono deliziose, le scenografie straordinariamente efficaci e l'uso del Technicolor, delle ombre e delle luci come sempre impeccabile. Tutte le canzoni del film sono state composte in tandem dalla famosa cantante Peggy Lee, che è anche la voce originale dei personaggi di Gilda, la cagnetta bastarda ospite fissa del canile, di Tesoro, la padrona di Lilli e dei due insopportabili e simpaticissimi gatti siamesi Si ed Am, e da Sonny Burke. Il commento musicale è invece opera del musicista Disney Oliver Wallace.